I bambini devono essere motivati ed incoraggiati dai genitori che sono responsabili per la loro formazione, praticare sport è un diritto di tutti e nello sport che gli esseri umani trovano la loro vera identità e cominciano a relazionarsi con la gente ad imparare a vivere insieme in gruppi e con armonia nella società, per questo nasce il Progetto Capoeira Scuole, realizzato dai Maestri qualificati FICAP per promuovere l'espansione della Capoeira a livello Nazionale. Il metodo del Progetto è stato elaborato dal Presidente Nazionale FICAP Mestre Tiziu
Il Progetto Capoeira Scuole si basa su diverse fasi: preparazione fisica, atletica, ritmo, musicalità e coordinazione motoria, fisica e psitica dei bambini e ragazzi.
Praticare Capoeira nel periodo di sviluppo prepara il corpo nella formazione e nella crescita dello scheletro, periodo che aiuta nei movimenti ed a scoprire la coordinazione e l’agilità del corpo umano: testa, spalle, braccia, busto e gambe e la coordinazione motoria tra destra e sinistra, muovimentando braccia e gambe.
Gli esercizi fisici sono inseriti nei giochi in modo che i bambini giocando si esercitano con la pratica della Capoeira senza faticare con il fisico, ma con l’intento di divertirsi imparando le tecniche di attacco e difesa.
La pratica della Capoeira in questa fase prepara fisicamente il soggetto per avviarlo in qualsiasi tipo di disciplina sportiva futura sia dilettantistica che agonistica.