Fu Istruttore ufficiale del "Grupo Anjos"  nella città di Ipatinga (MG) e fu insignito dalla sua Federazione del "Diploma di onore al merito" per il lavoro svolto a favore della diffusione della Capoeira.

Il Mestre vive in Italia dal 1991   risiede a Torino  e nel 1992 ricostruì in questa città il "Grupo de Capoeira Anjos", trasformatosi all'inizio del 1999 nella A.S.D. "Capoeira Anjos Cordel Vermelho", di cui è Mestre e Tecnico sportivo .

Effettua corsi continuativi e stage di Capoeira in diverse palestre della città, in tutta Italia ed all'estero, con particolare attenzione alla Capoeira Regional che  rispetta,  dando  continuazione all'idealismo del suo creatore "Mestre Bimba"  e del proprio Maestro "Mestre Cunha", insegnando la Capoeira Accademica e preparando tecnici di vari livelli,  formando Istruttori e Maestri.

Il Maestro Rogèrio Vieira (Mestre Tiziu),  accede nel mondo  della  Capoeira all'età di nove anni. Entrò a far parte della "Liga Brasileira da  Capoeira Cordel Vermelho"  una società sportiva  e  ricreativa, alla  sua fondazione nel maggio del 1984,   nello stato di Minas Gerais - Brasile.

L' obiettivo della  Liga de Capoeira Cordel Vermelho  è quello di sviluppare e divulgare la pratica della Capoeira a  livello Nazionale ed Internazionale,  presso diverse strutture (scuole inferiori e superiori, facoltà di Educazione Fisica, polizia, esercito, ecc.).

Il Mestre partecipò e realizzò in Brasile  svariati progetti uno dei quali fu  il "Projeto Criança" (Progetto Bambino), totalmente gratuito, sovvenzionato dai Comuni, che aveva come scopo principale l'educazione sportiva, sociale e morale dei minori, senza distinzione di razza, colore o classe sociale, nell'intento di portare i bambini e gli adolescenti a praticare lo sport, verso una vita sana fisicamente e moralmente, allontanandoli così dalla possibilità di cadere nel vizio del fumo, dell'alcool e della droga.

 

In Italia ed Europa, ha presentato la Capoeira in svariati programmi televisivi,   su  reti  private  italiane,  come  RAI  e  MEDIASET,   in mondovisione nella trasmissione  MTV  "Fashinably Loud Europe Tour 2001",  ha  rilasciato  interviste per le  migliori riviste e giornali italiani.

Ha collaborato con l'Assessorato all'Istruzione del Comune di Torino insegnando la Capoeira a bambini e ragazzi di varie scuole elementari e medie inferiori cittadine, nell'ambito di Estate Ragazzi '93, La città ai ragazzi '94, Progetto Caledoscopio 1995/96 e 1996/97, e nel '99 in un progetto di Amnesty International, nello spirito del succitato "Projeto Criança", per contribuire attivamente a costruire uomini e donne di domani, più sani sia fisicamente che moralmente.

Mestre Tiziu nell' anno 2000 ha ricevuto la consacrazione ufficiale in Brasile e la cintura rossa, da Mestre Cunha e dal Consiglio dei Mestres della Liga Cordel Vermelho nella città di C. Pena (MG), in occasione dello Incontro Internazionale della Liga Brasileira da Capoeira Cordel Vermelho,  ricevendo il Certificato di Presidente responsabile della  Federazione in Italia.  

L'obiettivo del Mestre è quello di espandere la Capoeira in tutte le città di Italia, con l' obiettivo di realizzare incontri e tornei di tipo Nazionali ed Internazionali e formare Tecnici e Maestri qualificati affiliati alla Federazione Italiana Capoeira F.I.CAP.. 

E' in contatto con  Mestres d' Italia ed  Europa, del Brasile e degli USA, e viene da loro invitato a partecipare a stage, incontri e spettacoli che hanno lo scopo di divulgare sempre più quest'arte marziale così particolare.

Il Mestre è capogruppo e fondatore dal 1993 del gruppo di spettacolo "Angeli Neri" di  folclore afro-brasiliano , che contribuisce a far conoscere la Capoeira nel suo aspetto folkloristico e culturale. L'impegno primario del Mestre Rogèrio Vieira "Tiziu", è quello di continuare a promuovere la diffusione di una disciplina che è lotta, armonia, gioco, difesa personale, sport,  cultura, arte,  folclore, ma che è anche musica, festa, divertimento e competizione, che è espressione di ricerca di dignità umana: la Capoeira.